11 settembre 2023
La Direttiva UE 2018/1972 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018 ha introdotto il Sistema di allarme pubblico.
In Italia, il Sistema di allarme pubblico è stato introdotto per la prima volta dal Decreto-legge del 18 aprile 2019 n.32, con l'obiettivo di garantire la tutela della vita umana tramite servizi mobili di comunicazione rivolti agli utenti interessati da gravi emergenze, catastrofi imminenti o in corso.
La norma prevede anche l'introduzione del servizio IT-alert attraverso il quale inviare messaggi di testo (SMS), riguardanti gli scenari di rischio, l'organizzazione dei servizi di protezione civile e le misure di auto-protezione da adottare.
IT-alert, si affianca ai sistemi di allarme già esistenti anche a livello locale, ed è finalizzato, rispetto a un determinato evento avvenuto o imminente, a consentire la diramazione rapida delle prime informazioni sulle possibili situazioni di pericolo.
Il messaggio IT-alert viene ricevuto da chi si trovi nella zona interessata dall'emergenza o dall'evento calamitoso e abbia un cellulare attivo.
Il Sistema è in fase di sperimentazione dal giugno scorso e per la Regione Piemonte la data prevista del "Test" è il 14 settembre 2023 alle ore 12.00.
Gli utenti che si trovano nel territorio regionale, pertanto, riceveranno un messaggio di testo, accompagnato da un suono ben riconoscibile e differente dalle classiche suonerie, che indicherà il mittente (IT-alert).
L'obiettivo è far conoscere alla popolazione il sistema IT-alert, rendere identificabile e familiare il messaggio e testare la tecnologia; agli utenti.
Verrà altresì chiesto di compilare un questionario utile a implementare il sistema, disponibile all'indirizzo indicato nel messaggio stesso.
In Italia, il Sistema di allarme pubblico è stato introdotto per la prima volta dal Decreto-legge del 18 aprile 2019 n.32, con l'obiettivo di garantire la tutela della vita umana tramite servizi mobili di comunicazione rivolti agli utenti interessati da gravi emergenze, catastrofi imminenti o in corso.
La norma prevede anche l'introduzione del servizio IT-alert attraverso il quale inviare messaggi di testo (SMS), riguardanti gli scenari di rischio, l'organizzazione dei servizi di protezione civile e le misure di auto-protezione da adottare.
IT-alert, si affianca ai sistemi di allarme già esistenti anche a livello locale, ed è finalizzato, rispetto a un determinato evento avvenuto o imminente, a consentire la diramazione rapida delle prime informazioni sulle possibili situazioni di pericolo.
Il messaggio IT-alert viene ricevuto da chi si trovi nella zona interessata dall'emergenza o dall'evento calamitoso e abbia un cellulare attivo.
Il Sistema è in fase di sperimentazione dal giugno scorso e per la Regione Piemonte la data prevista del "Test" è il 14 settembre 2023 alle ore 12.00.
Gli utenti che si trovano nel territorio regionale, pertanto, riceveranno un messaggio di testo, accompagnato da un suono ben riconoscibile e differente dalle classiche suonerie, che indicherà il mittente (IT-alert).
L'obiettivo è far conoscere alla popolazione il sistema IT-alert, rendere identificabile e familiare il messaggio e testare la tecnologia; agli utenti.
Verrà altresì chiesto di compilare un questionario utile a implementare il sistema, disponibile all'indirizzo indicato nel messaggio stesso.
Link
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||
Responsabile | Dott. Puoti Francesco | ||||||||||||
Personale | Michelone Andrea | ||||||||||||
Indirizzo | Via Roma n.14 | ||||||||||||
Telefono |
0321/83718 |
||||||||||||
Fax |
0321.83700 |
||||||||||||
municipio@comune.castellazzonovarese.no.it |
|||||||||||||
PEC |
PER TRASMISSIONE PRATICHE APR4 E RICHIESTA RESIDENZA: castellazzonovarese@pcert.it oppure attraverso portale A.N.P.R. |
||||||||||||
Note | Negli orari di chiusura al pubblico degli uffici comunali e solo in caso di improrogabili urgenze, è possibile contattare i numeri telefonici 0321/839132 e 0321/825117 E' sempre possibile inviare una mail a: municipio@comune.castellazzonovarese.no.it |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|