12 luglio 2023
Il Governo, con Legge di Bilancio 2023 all’art. 1, commi 450 e 451, ha introdotto la Carta Solidale 2023 per l’acquisto di beni di prima necessità, denominata “CARTA DEDICATA A TE”, e destinata ai nuclei familiari che si trovano in condizioni di difficoltà economica.
Per ottenere la Carta Solidale non è necessario presentare alcuna domanda: i beneficiari sono stati individuati da INPS e riceveranno una lettera dal Comune di residenza con tutte le indicazioni relative al ritiro della Carta che avverrà presso l’Ufficio Postale.
I beneficiari sono individuati direttamente da INPS tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, residenti nel territorio italiano ed in possesso dei seguenti requisiti:
Per ottenere la Carta Solidale non è necessario presentare alcuna domanda: i beneficiari sono stati individuati da INPS e riceveranno una lettera dal Comune di residenza con tutte le indicazioni relative al ritiro della Carta che avverrà presso l’Ufficio Postale.
I beneficiari sono individuati direttamente da INPS tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, residenti nel territorio italiano ed in possesso dei seguenti requisiti:
• iscrizione di tutti i componenti nell’Anagrafe della Popolazione Residente; (nel caso specifico residenti nel Comune di Casaleggio Novara);
• essere in possesso di una certificazione Isee ordinaria, in corso di validità con un indicatore non superiore ai 15.000,00 euro annui.
Per il territorio del Comune di Castellazzo Novarese, sono stati individuati da INPS sei beneficiari aventi i requisiti richiesti. Il Comune di Castellazzo Novarese NON è responsabile dell’individuazione dei suddetti destinatari della Carta Solidale, ma svolge una funzione di sostegno operativo, attraverso la conferma o meno delle informazioni anagrafiche relative ai beneficiari, che porta al consolidamento della lista iniziale stilata appunto da INPS. Sarà ulteriore cura del Comune di Castellazzo Novarese, non appena Poste Italiane comunicherà i numeri seriali delle carte solidali previste, inviare una comunicazione tramite lettera ai beneficiari dell'accesso alla misura, con l'invito a recarsi all'Ufficio Postale per il ritiro della card.
Si tratta di un unico contributo economico per nucleo familiare, di importo complessivo di 382,50 Euro, erogato attraverso una carta elettronica di pagamento, prepagata e ricaricabile, utilizzabile per l’acquisto di soli beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica.
La carta può essere utilizzata presso tutti gli esercizi commerciali convenzionati con il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste.
La carta, rilasciata da Poste Italiane tramite Postepay, è nominativa, sarà attiva dal 18 luglio, e valida fino al 31 dicembre 2023; deve essere utilizzata almeno una volta entro il 15 settembre, altrimenti il beneficiario individuato dallo Stato, da ottobre, perde definitivamente il diritto alla misura.
Il contributo NON SPETTA ai nuclei familiari che includano titolari di:
• Reddito di Cittadinanza;
• Reddito di inclusione;
• qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà.
NON SPETTA, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente sia percettore di:
• Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego - NASPI e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL;
• Indennità di mobilità;
• Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
• Cassa integrazione guadagni-CIG;
• qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva | ||||||||||||
Responsabile | Dott. Puoti Francesco | ||||||||||||
Personale | Michelone Andrea | ||||||||||||
Indirizzo | Via Roma n.14 | ||||||||||||
Telefono |
0321/83718 |
||||||||||||
Fax |
0321.83700 |
||||||||||||
municipio@comune.castellazzonovarese.no.it |
|||||||||||||
PEC |
PER TRASMISSIONE PRATICHE APR4 E RICHIESTA RESIDENZA: castellazzonovarese@pcert.it oppure attraverso portale A.N.P.R. |
||||||||||||
Note | Negli orari di chiusura al pubblico degli uffici comunali e solo in caso di improrogabili urgenze, è possibile contattare i numeri telefonici 0321/839132 e 0321/825117 E' sempre possibile inviare una mail a: municipio@comune.castellazzonovarese.no.it |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|